In seguito all’accordo europeo dell’8 ottobre 2004 la valutazione dei rischi aziendali deve comprendere anche lo stress da lavoro-correlato, un fenomeno sempre in maggiore aumento nelle realtà aziendali sia di piccole che di medio-grandi dimensioni.
Nel D. Lgs. 81/08 è stato specificato e ribadito l’obbligo per le aziende di includere nella valutazione dei rischi lo stress lavoro correlato, entro termini che vanno dal 1 agosto 2010 per i privati fino al 31 dicembre 2010 per la pubblica amministrazione.
CDS service, tra i servizi di consulenza, include anche quello per la valutazione del rischio stress correlato e la sua inclusione nel DVR, obbligatorio per legge. Contattaci per richiedere informazioni e preventivi gratuiti e senza impegno.
CHIEDI UN PREVENTIVO PER LA REDAZIONE DEL DVR
Contattaci e richiedi un preventivo per una consulenza professionale completa per la valutazione dei rischi nella tua azienda.

Per effettuare la valutazione del rischio stress è necessario prendere in esame alcuni elementi come gli il contesto lavorativo e la tipologia di attività lavorativa: assenteismo, malattia, rotazione del personale, carico di lavoro, rapporti interpersonali, procedimenti e sanzioni disciplinari, ferie non godute… sono tutti indizi della possibile presenza di casi di stress lavoro correlato.
Nel corso della valutazione occorre analizzare le dinamiche e i processi che possono essere (o sono già) fonte di disagio emotivo che si manifesta attraverso lo stress del lavoratore, che pensa di non riuscire a sostenere il carico e le aspettative richieste sul lavoro.
Lo stress lavoro correlato, oltre ad avere ripercussioni sulla salute del singolo, comporta anche dei costi per l’azienda e per la società.
La valutazione dello stress da lavoro-correlato è fondamentale per migliorare la consapevolezza del fenomeno da parte dei datori di lavoro e lavoratori, al fine di perfezionare le dinamiche interne e migliorare le situazioni a rischio.
I nostri documenti sono riconosciuti in tutta Italia dalle autorità competenti.