La sorveglianza sanitaria obbligatoria per i lavoratori: quali sono i doveri del datore di lavoro?

Il datore di lavoro ha l'obbligo di garantire la sorveglianza sanitaria ai propri dipendenti, in conformità alle normative vigenti. Questa pratica consiste nell'effettuare controlli periodici sullo stato di salute dei lavoratori esposti a rischi specifici sul luogo di lavoro, al fine di prevenire malattie professionali e garantire un ambiente sicuro. La sorveglianza sanitaria comprende visite mediche preventive, valutazioni degli esami clinici e analisi specifiche in base alla tipologia di attività svolta dai dipendenti. Il datore di lavoro deve nominare un medico competente che si occupi della gestione della sorveglianza sanitaria e dell'emissione dei certificati medici necessari. È fondamentale che il datore di lavoro fornisca tutte le informazioni e gli strumenti necessari affinché i dipendenti possano sottoporsi regolarmente alla sorveglianza sanitaria senza alcun onere economico a loro carico. In caso di mancata adesione alle disposizioni sulla sorveglianza sanitaria da parte del datore di lavoro, possono essere previste sanzioni penali e amministrative.